MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione Generale della Motorizzazione
e della Sicurezza del Trasporto Terrestre
Prot. n. 1139/404
Roma, lì 26/05/2003
OGGETTO: Protocollo di comunicazione MCTCNet. Applicazione e chiarimenti.
Con circolare prot. 6902/604 del 4 agosto 2000 veniva disposto che tutte le apparecchiature delle officine ex art. 80 del C.d.S. dovevano essere conformi alla circolare 88/95 del 6 settembre 1999 e rispondenti alle specifiche tecniche della circolare 6247/698/99 del 16 novembre 1999 (protocollo di comunicazione MCTCNet ).
Vale la pena al riguardo dare indicazioni e precisazioni circa alcuni temi inerenti l'attivazione proprio del citato sistema MCTCNet.
Tenuto conto che per quanto attiene l'omologazione delle apparecchiature in conformità di MCTCNet, il CSRP AD di Roma ha provveduto ad effettuare le previste visite e prove, per ciò che concerne il riconoscimento di funzionalità dei software utilizzati al fine di automatizzare le fasi operative previste dalla revisione ( PC Prenotazione e PC Stazione), l'esiguo numero di domande pervenute al citato CSRP AD e la complessità della materia fanno ritenere opportuno dare un ulteriore margine per l'applicabilità dell'intera architettura HW e SW.
Come si evince di fatti dal paragrafo" Schema di collegamento MCTCNet-Compiti dell'Ufficio Provinciale del D.T.T." del documento in allegato, le tipologie di collegamento ammissibili delle varie apparecchiature possono essere di vario genere; pertanto oltre l'attività di adeguamento o sostituzione delle apparecchiature costituenti l'impianto, secondo i criteri già dettati dalla circolare prot. 88/95 del 6 settembre 1999 e s.m.i. e ridefinite secondo le modalità di cui al punto" Ricondizionamento delle apparecchiature già installate presso i centri di revisione", i Centri di Revisione autorizzati provvederanno a predisporre uno schema di collegamento, uno per ogni linea, redatto secondo le modalità indicate nell'allegato 1, che verrà presentato, unitamente ai libretti metrologici all'Ufficio Provinciale competente del D.T.T., che firmato per approvazione lo restituirà al Centro di Revisione. Documenti di riferimento sono le Circolari prot. 6247/698/99 del 16/11/1999, prot. 1165/404 del 25/7/2001, prot.1690/404 del 03/07/2002 e prot. 2691/404 del 29/10/2002.
Considerato quanto sopra appare evidente che non sarà possibile porre in essere tale procedura nel limitato spazio temporale previsto dalle vigenti disposizioni, considerato altresì l'aspetto non trascurabile di poter consentire alle singole officine autorizzate di effettuare i settaggi, le prove di funzionalità e quant'altro occorra per poter rendere perfettamente operativo un siffatto sistema.
Pertanto nel mentre si ritiene comunque valido il termine del 31 maggio 2003 quale data ultima entro la quale tutte le apparecchiature di revisione utilizzate dalle officine in esame debbono osservare i requisiti di conformità alla Circolare 88/95 del 6 settembre 1999 e s.m.i., viene consentito alle officine medesime di provvedere alla definizione e messa a punto dei collegamenti delle apparecchiature, comprensive dei software PC Stazione e PC Prenotazione, tali da rendere l'intero impianto conforme alle difettive emanate sull'argomento, entro e non oltre il 31 dicembre 2003.
Entro tale termine le officine dovranno provvedere alla definizione di cui sopra e gli uffici Provinciali del D.T.T. effettueranno, su richiesta delle officine medesime, una verifica di sopralluogo, al fine del rilascio del nulla osta. Tale richiesta di sopralluogo va presentata entro il 31 dicembre 2003; gli uffici competenti avranno cura di organizzare i necessari sopralluoghi in modo tale da evadere le richieste nel più breve tempo possibile.
L'inottemperanza alle predette disposizioni comporterà la sospensione dell'attività dell' officina fmo a che la stessa non si sia posta in regola e l' U.P. non abbia rilasciato il citato nulla osta.
Qualora detta richiesta venga inoltrata entro il citato termine e l'U.P. non sia in grado di provvedere nei termini per difficoltà operative, non si provvederà alla sopranominata sospensione.
Si allega alla presente nota un documento contenente definizioni di elementi MCTCNet utili sia agli operatori dell'Amministrazione, preposti alle attività di vigilanza e controllo, sia ai costruttori di auto attrezzature e comunque a tutti i soggetti coinvolti nel completamento di questo complesso sistema informatizzato. Si precisa infine che per quanto attiene le apparecchiature utilizzate per fmalità diverse da quelle di cui all'art. 80 del c.d.S. (v. Bollino Blu), non vi è l'obbligo che le relative apparecchiature debbano rispondere ai requisiti di cui alla circolare prot. 6247/698/99 del 16 novembre 1999 (protocollo MCTCNet).
Agli Uffici Provinciali del D.T.T. si evidenziano i contenuti del punto "Schema di collegamento MCTCNet-Compiti dell'Ufficio Provinciale del D.T.T." dell'allegato, per l'espletamento delle incombenze ivi contenute.
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
F.to (ing. Amedeo Fumero)